'La conoscenza del passato arricchisce il
futuro'
ORDO IGNIS -
L'ordine delle fiamma
'Historielaget' venne
istituita nel 1997 allo scopo di migliorare le conoscenze sul Medio
Evo e sulla Cavalleria in Norvegia. Nel Medio Evo i legami tra la
Norvegia e l'Europa furono forti, avendo anche l'attenzione
particolarmente rivolta verso il Duomo di Nidaros a Trondheim, meta
di pellegrinaggio religioso.
Il
periodo dal 1030 al 1550, e le persone che vi vissero, viene fatto
rivivere dai membri dell'Ordine, che oltre ai cavalieri comprende la
corporazione di arti e mestieri
e la loggia delle signore. I cavalieri si allenano una volta
la settimana in armatura completa. Nelle corporazioni si fanno
rivivere le vecchie pratiche artigiane, le arti, la cultura, i
comportamenti e la mentalità medievali. Vengono anche organizzati
regolari tornei e banchetti.
Ordo
Ignis collabora con ambienti specializzati per controllare
l'esattezza delle conoscenze acquisite, conoscenze che poi vengono
presentate al pubblico in pubblicazioni o attraverso attività come
tornei, rappresentazioni, mostre, corsi e conferenze.
LA CAVALLERIA IN
NORVEGIA NEL MEDIO EVO
La
cavalleria in Norvegia ha conosciuto molti cavalieri, anche se non
è stato istituito alcun ordine formale, come è avvenuto in altri
paesi. Con l'Europa ci sono stati molti lati comuni. I cavalieri
norvegesi hanno partecipato alle Crociate nel Medio Oriente e a
Gerusalemme; alcuni hanno partecipato a tornei cavallereschi in
Europa.
LA
TORNEI CAVALLERESCHI IN NORVEGIA NEL MEDIO EVO
I tornei
cavallereschi potevano comprendere giostre (dyst) o combattimenti tra due gruppi di cavalieri (bohord).
In Norvegia i tornei venivano per lo più organizzati in occasione
di incoronazioni, di incontri tra principi e di matrimoni
principeschi. |